La nostra filosofia
Associazione
A.G.S. ORATORIO CASTENEDOLO
A.G.S. ORATORIO CASTENEDOLO ha l’obiettivo di introdurre i bambini, a partire dai 5/6 anni, all'attività calcistica, guidandoli in un percorso formativo che li porti a giocare, socializzare, divertirsi e rispettarsi reciprocamente, senza la pressione del risultato a tutti i costi. Il nostro team di allenatori condivide pienamente la filosofia della società, accompagnando gli atleti nel loro percorso calcistico in armonia con la loro crescita personale.
L'unico criterio di selezione adottato da A.G.S. è la CONDOTTA. Tutto il resto non fa parte della nostra missione.
Accogliamo anche ragazzi e adolescenti, offrendo loro l’opportunità di competere in tutte le categorie giovanili del CSI, rispondendo al desiderio di continuare a giocare.

I nostri valori
In cosa crediamo
Condivisione
Il vero successo è quando ognuno gioca per tutti.
Educazione
L'educazione unisce abilità
e valori.
Inclusività
Ogni giocatore è fondamentale. Uniti siamo più forti
Crescita
Rispetto
Cresciamo con ogni sfida, miglioriamo con ogni partita.
Il rispetto è la base di ogni grande squadra.
Parole di un genitore...
“La mia esperienza con AGS in qualità di genitore inizia nel 2010 quando mio figlio si è iscritto alla Scuola Calcio. Ciò che mi ha sempre colpito è la particolare attenzione rivolta allo spirito educativo da parte degli allenatori e di tutti coloro che ruotano intorno alla società; ora che mio figlio è in fase adolescenziale questa peculiarità gioca un ruolo importante. Il sentirsi parte di una squadra nella quale tutti vengono valorizzati è la forza di AGS che fa appassionare i ragazzi, li stimola a partecipare assiduamente riuscendo a creare un gruppo affiatato dove non esistono differenze ma soprattutto non vi è selezione”.
La nostra storia
Scopri il nostro percorso
Dal 1984 al 2024
L’Associazione nasce nel 1984 per volontà di un gruppo di genitori sportivi (da qui il nome A.G.S. – Associazione Genitori Sportivi) con lo scopo di realizzare i sogni e gli obiettivi raggiunti nella vita da San Giovanni Bosco. Ispirandosi appunto al Santo, A.G.S. inizia ad accogliere i bambini in oratorio con lo spirito di farli divertire, coccolarli, insegnare loro il gioco del calcio, ma soprattutto educarli al rispetto nei confronti del prossimo, convivendo all'interno di un gruppo e permettendo allo stesso tempo alle famiglie di socializzare condividendo lo spirito e i valori oratoriali. E con questo spirito abbiamo iniziato! Tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità, alla collaborazione e all’interazione con i Don e i sacerdoti che si sono succeduti nel tempo. Nel 2010 l’Associazione viene ricostituita: viene depositato lo statuto contenente gli obiettivi oratoriali ed educativi e viene eletto il consiglio direttivo, i cui membri condividono in toto gli stessi obiettivi. Oggi il consiglio direttivo consta di nove persone. Nel 2015 il fondo del campo da calcio viene rinnovato e trasformato da terra battuta a erba sintetica. Negli anni successivi si registra un'importante crescita di tutto il movimento biancoverde, che amplia la propria offerta, dalle canoniche scuole calcio e attività di base, estendendola ad altre categorie per dare spazio e opportunità a ragazzi e adolescenti. In questi 40 anni non sono mancate soddisfazioni sportive. Ci piace ricordare: La prima vittoria nel campionato provinciale CSI, categoria Giovanissimi 1993/1994. Le quattro partecipazioni consecutive alle fasi finali nazionali Anspi di Bellaria-Igea Marina, con due primi posti nella categoria Microscarabocchio nel 2017 (annata 2009) e nel 2019 (annate 2011-2013). Il titolo provinciale CSI, categoria Under 18 (annate 2004/2005) e la Coppa Leonessa CSI, categoria Juniores (annate 2006/2007) nel 2023. Il bis della Coppa Leonessa CSI, categoria Juniores (annate 2006/2007) nel 2024. In conclusione, A.G.S. si pone l’obiettivo di coinvolgere famiglie e ragazzi, trasmettendo i principi fondamentali per la loro crescita, educando al reciproco rispetto degli ambienti, promuovendo la condivisione, la disponibilità, l’attenzione al più debole e il sano divertimento. Questi sono i nostri valori, oltre all’importanza di essere inclusivi e determinati nell’insegnare ai nostri atleti che non conta solo il risultato, ma il desiderio di giocare insieme divertendosi e aiutandosi vicendevolmente. GRAZIE agli allenatori e agli educatori, persone altamente qualificate e dotate di qualità morali e umane che sposano appieno la filosofia e lo scopo dell’Associazione. GRAZIE agli atleti, elementi portanti della nostra attività. GRAZIE ai genitori, che ripongono in noi la fiducia necessaria per portare avanti il nostro credo. GRAZIE ai volontari, fonte inesauribile di sostegno e presenza agli eventi ricorrenti.
